Cooperative e imprese di capitali: quanto sono diverse e quanto sono uguali?

Introduzione

Dall'Introduzione: "La questione se l'impresa cooperativa abbia finalita' diverse dall'impresa ordinaria o capitalistica (useremo i due termini come sinonimi) risale agli albori stessi della nascita del pensiero e dell'azione cooperativa, intendendo la possibilita' di realizzare un sistema di produzione alternativo a quello capitalistico dominante.

Sebbene non siano mancati studiosi che abbiano sostenuto l'assenza di "principi cooperativi" distintivi per cui i due tipi d'impresa perseguirebbero le medesime finalita', l'opinione corrente prevalente ritiene, al contrario, che esse abbiano finalita ben diverse, anche se quella ultima delle cooperative di essere alternative al sistema capitalistico si e' assai sbiadita.

Il dibattito ha coinvolto studiosi di diversa formazione (giuridica, economica, storica e sociologica) e sembra, sostanzialmente, ruotare attorno alla contrapposizione fra la finalita' del profitto (o lucrativa), propria dell'impresa ordinaria e la finalita' mutualistica, propria dell'impresa cooperativa.

Il dibattito, almeno in Italia, e' stato particolarmente vivace fra i giuristi.

Il nostro intento e' di verificare se l'interpretazione prevalente di questo concetto in campo giuridico trovi riscontro nei principi dell'International Cooperative Alliance (ICA) e sia valida anche per la ricerca economica sull'impresa cooperativa..."