OPEN FACILITY MANAGEMENT - A successful implementation in a public administration

Prefazione

Roberto Franciosi, Presidente IFMA Italia

Introduzione

Alberto F. De Toni, Alberto Ferri e Mattia Montagner

PARTE PRIMA

L’EVOLUZIONE DEL FACILITY MANAGEMENT

Capitolo 1

Il facility management: definizione e tassonomia dei servizi no core
Alberto F. De Toni e Fabio Nonino
1.1 Introduzione
1.2 Cos’è il facility management?
         1.2.1 La definizione di facility management in letteratura
         1.2.2 La definizione di facility management proposta
1.3 I servizi non core
         1.3.1 Servizi ausiliari
         1.3.2 Servizi di utility
         1.3.3 Servizi tecnici
         1.3.4 Servizi di property
         1.3.5 Servizi di selezione del portafoglio immobiliare
         1.3.6 Servizi strategici di asset
         1.3.7 Servizi di application management
         1.3.8 Servizi amministrativi e legali
         1.3.9 Pratiche di gestione dei servizi non core
1.4 La gestione integrata dei servizi non core
         1.4.1 Il capital asset management
         1.4.2 Il real estate management
         1.4.3 Total Facility Management o Integrated Facility Management
1.5 Tassonomia delle pratiche di gestione dei servizi non core
         1.5.1 Tassonomia delle pratiche di gestione dei servizi non core secondo natura e destinatario servizio
         1.5.2 Tassonomia delle pratiche di gestione dei servizi non core secondo il livello di integrazione della gestione
1.6 Tassonomia delle imprese di facility management
1.7 Caratteristiche delle imprese di facility management
1.8 Il contratto di global service
1.9 L’integrazione dei servizi non core e degli attori coinvolti: verso l’open facility management
Bibliografia

Capitolo 2

Il mercato del facility management in Europa e in Italia

Alberto Ferri e Fabiana Pala
2.1 Introduzione
2.2 Il modello di riferimento
2.3 Il quadro macroeconomico
2.4 Il mercato del FM nel Regno Unito
          2.4.1 Inquadramento della disciplina
         2.4.2 Il lato della domanda
          2.4.3 Il lato dell’offerta
         2.4.4 Dimensioni del mercato
         2.4.5 Previsioni future
2.5 Il mercato del FM in Olanda
         2.5.1 Inquadramento della disciplina
         2.5.2 Il lato della domanda
         2.5.3 Il lato dell’offerta
         2.5.4 Dimensioni del mercato
         2.5.5 Previsioni future
2.6 Il mercato del FM in Germania
         2.6.1 Inquadramento della disciplina
         2.6.2 Il lato della domanda
         2.6.3 Il lato dell’offerta
         2.6.4 Dimensioni del mercato
         2.6.5 Previsioni future
2.7 Il mercato del FM in Francia
         2.7.1 Inquadramento della disciplina
         2.7.2 Il lato della domanda
         2.7.3 Il lato dell’offerta
         2.7.4 Dimensioni del mercato
         2.7.5 Previsioni future
2.8 Il mercato del FM in Spagna
         2.8.1 Inquadramento della disciplina
         2.8.2 Il lato della domanda
         2.8.3 Il lato dell’offerta
         2.8.4 Dimensioni del mercato
         2.8.5 Previsioni future
2.9 Il mercato del FM in Italia
         2.9.1 Inquadramento della disciplina
         2.9.2 Il lato della domanda
         2.9.3 Il lato dell’offerta
         2.9.4 Dimensioni del mercato
         2.9.5 Previsioni future
2.10  Lo stato delle esperienze di Fm nel settore pubblico in Italia
         2.10.1 Prime gare in Italia al 1995
         2.10.2 CONSIP e Centrali di Committenza
         2.10.3 L’evoluzione della domanda
         2.10.4 Previsioni future
2.11  Confronto e conclusioni
Bibliografia

Capitolo 3

Le normative degli appalti di facility management in Europa e in Italia
Massimiliano Brugnoletti e Sandra Fogli
3.1 Le attività preliminari
3.2 Il capitolato speciale d’appalto
         3.2.1 Caratteristiche generali
         3.2.2 La regia
         3.2.3 Il controllo
3.3 L’offerta
         3.3.1 Elementi di valutazione dell’offerta
3.4 Le procedure di aggiudicazione
         3.4.1 Procedura aperta
         3.4.2 Procedura ristretta
         3.4.3 Dialogo competitivo
3.5 Il service level agreement
3.6 Avviamento del contratto
3.7 Il valore aggiunto del global service

Capitolo 4

Modelli organizzativi per il facility management
Fabiana Pala e Elisa Melzi
4.1 Introduzione
4.2 Il facility manager
         4.2.1 Gli ambiti del FM
         4.2.2 Il facility manager in Europa
         4.2.3 Caratteristiche del facility manager
4.3 Il dipartimento di FM
         4.3.1 Elementi caratterizzanti il dipartimento di FM
         4.3.2 Modelli organizzativi per il FM secondo IFMA Italia
         4.3.3 Modelli organizzativi per il FM secondo Cotts
         4.3.4 Fasi per l’organizzazione di un modello di FM
4.4 Facility Management: make, buy o partnership?
         4.4.1 Il ruolo strategico dei servizi
         4.4.2 Le competenze dei contraenti
Bibliografia

Capitolo 5

Open facility management come nuovo paradigma
Alberto F. De Toni e Mattia Montagner
5.1. Introduzione
5.2. Le criticità nel facility management
5.3. Un nuovo paradigma: l’open facility management
         5.3.1 L’apertura dell’open facility management
5.4. Facility management e open facility management a confronto
5.5. Gli strumenti dell’open facility management
         5.5.1 L’ambito giuridico: il contratto flessibile
         5.5.2 L’ambito gestionale: il performance measurement system condiviso
         5.5.3 L’ambito organizzativo: il tavolo di partnership
5.6. Il processo dell’open facility management
5.7. Conclusioni
Bibliografia

PARTE SECONDA

UN CASO STUDIO OSPEDALIERO DI FACILITY MANAGEMENT

Capitolo 6

Il facility management presso un’Azienda Sanitaria italiana: benefici e criticità
Andrea Fornasier, Alessandro Ganzit, Fulvio Franza e Mauro Busana
6.1. Introduzione
6.2. Dalla gestione tradizionale al contratto di global service: l’azienda per i servizi sanitari n° 1 Triestina
         6.2.1 La situazione prima dell’introduzione dell’appalto
         6.2.2 La situazione dopo l’introduzione dell’appalto
6.3. Criticità emerse con l’avvio del contratto di global service
         6.3.1 La valutazione del livello di servizio erogato da Ge.Fi. e percepito dalla SOII
         6.3.2 Analisi economica e rigidità contrattuale dell’appalto
         6.3.3 L’affidamento dei lavori a soggetti terzi rispetto all’ATI
6.4. Proposte per il miglioramento dell’appalto

Capitolo 7

L’esperienza dell’Open Facility Management presso l’Azienda Sanitaria di Trieste
Alberto F. De Toni e Mattia Montagner
7.1. Introduzione
7.2. L’open facility management
7.3. Le fasi dell’implementazione
7.4. Gli strumenti dell’ofm implementati
         7.4.1 Il Tavolo di Partnership
         7.4.2 Il PMS condiviso
         7.4.3 Il contratto flessibile con SLA
7.5. Fattori critici di successo e problemi nell’implementazione dell’OFM
7.6. Conclusioni
Bibliografia

Conclusioni

Alberto F. De Toni, Alberto Ferri e Mattia Montagner

Appendici – Mappatura della conoscenza sul facility management

Andrea Fornasier e Gianluca Zanutto
Appendice A - Principali associazioni e istituti di facility management
         A.1 Principali associazioni
         A.2 Principali istituti
Appendice B - Classificazione e bibliografia ragionata dei libri sul facility management
         B.1 Elenco degli autori dei libri classificati
         B.2 Contributi principali dei libri classificati
         B.3 Classificazione dei libri
Appendice C - Principali riviste
         C.1 Riviste scientifiche
         C.2 Riviste divulgative
Appendice D - Autori più citati
Appendice E - Principali conferenze
Appendice F - Siti web

Ringraziamenti

Alberto F. De Toni
Alberto Ferri

Principali pubblicazioni e conferenze sull’open facility management

Download